Avviato percorso strutturato di valutazione delle emissioni di gas serra (GHG) attraverso la compilazione del primo inventario GHG. Questa attività ha consentito di mappare e comprendere le principali fonti emissive per tutti gli stabilimenti, gettando le basi per lo sviluppo di strategie efficaci di mitigazione e riduzione, sia nel breve che nel lungo periodo.
-
- Scope 1: emissioni dirette, derivanti da fonti possedute o controllate dall’organizzazione. Includono sia fonti stazionarie (come caldaie, impianti di riscaldamento) sia fonti mobili (flotte aziendali).
- Scope 2: emissioni indirette associate alla generazione di energia elettrica, calore o vapore acquistati e consumati dall’organizzazione.
- Scope 3: emissioni indirette che si verificano lungo l’intera catena del valore, a monte e a valle delle attività aziendali.
Nel 2024 abbiamo anche avviato un percorso strutturato di valutazione delle emissioni di gas serra (GHG) attraverso la compilazione del primo inventario GHG. Questa attività ha consentito di mappare e comprendere le principali fonti emissive per tutti gli stabilimenti, gettando le basi per lo sviluppo di strategie efficaci di mitigazione e riduzione, sia nel breve che nel lungo periodo.
Il calcolo dell’impronta carbonica è stato condotto in coerenza con gli standard internazionali più riconosciuti, in particolare il Greenhouse Gas (GHG) Protocol e la norma UNI EN ISO 14064-1:2018