Struttura e Governance

Una gestione strutturata e all’insegna dell’etica.

La nostra struttura di governance è basata su un modello di amministrazione e controllo tradizionale. Il Consiglio di amministrazione (CdA), nominato dall’assemblea dei soci, è l’organo responsabile della gestione aziendale, dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del controllo dell’andamento generale.

Oltre al CdA, la nostra governance prevede un collegio sindacale, che ha il compito di vigilare sull’osservanza delle leggi e sul rispetto dei principi di correttezza, inclusi gli aspetti correlati al conflitto di interessi. Disponiamo poi di un Organismo di Vigilanza (OdV), composto da un membro esterno e un membro interno, che ha la responsabilità di verificare il funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello organizzativo previsto dal decreto legislativo 231 del 2001 (Modello 231) e del Codice Etico.

  • 347 mln
    di fatturato consolidato
  • 22,8 mln
    di Ebitda
  • +25 mln
    di investimenti
  • +80
    fornitori situati in Italia

  • 1.045
    dipendenti
  • 28%
    dei collaboratori Under 30
  • 89
    assunzioni nell’anno 2024
  • <3%
    tasso di turnover volontario

  • 16.625
    ore di formazione
  • 14,6 ore
    di formazione procapite erogata
  • + 3.000
    ore di formazione ESG

  • Carbon footprint
    di Organizzazione secondo standard GHG Protocol
  • 21%
    dell’energia consumata da fonti rinnovabili
  • 3.193
    MWh prodotti da impianto fotovoltaico
  • 92%
    dei rifiuti destinati a recupero

“Avere una strategia significa avere un obiettivo definito e saperlo adeguare ai tempi e alle circostanze. Chi ha una strategia deve poterla plasmare a seconda di ciò che accade.”

Modello di Governance tramite comitati operativi

L’azione del comitato è estesa a tutte le Società del Gruppo e si concretizza nell’identificazione, pianificazione e guida per la realizzazione di progetti specifici negli ambiti ESG, assicurando la coerenza di queste azioni con la gestione ordinaria. Rientra tra le competenze del comitato ESG anche la misurazione e la comunicazione delle performance di sostenibilità, inclusa l’attività di rendicontazione.

Il nostro approccio strategico

  • Le strategie sono sviluppate attraverso lo strumento dell’Hoshin Kanri, un approccio metodologico che permette di definire i passi necessari per il successo e per la crescita dell’azienda e che si attua grazie a una matrice contenente le strategie di medio-lungo termine, gli obiettivi a 12-18 mesi e l’elenco dei progetti attuativi.

HOSHIN KANRI (HK)

L’Hoshin Kanri (HK) è una metodologia derivante dalla cultura organizzativa giapponese:

  • Ho Direzione
  • Shin Ago
  • Kan Controllo
  • Ri Logica

 

È un approccio gestionale integrato che combina management strategico e management operativo, allineando le funzioni e le attività di un’azienda con
i suoi obiettivi strategici.

Governance della sostenibilità

Per riuscire ad avere una maggiore focalizzazione su questi temi abbiamo inoltre istituito il comitato ESG, di cui fanno parte:

  • Chief Human Capital Officer 
  • Strategy Deployment Manager
  • Chief Financial Officer 
  • Chief Manufacturing Officer 
  • Plant Operation Manager di tutti gli stabilimenti 
  • RSPP
  • rappresentanti delle funzioni human capital,sicurezza e ambiente, facilities & energy
  • membri del CdA delle società